Settembre Boltierese 2025: un mese di cultura, musica e tradizione

Dettagli della notizia

Un calendario condiviso per valorizzare il territorio e la sua comunità.

Immagine che raffigura Settembre Boltierese 2025: un mese di cultura, musica e tradizione
Settembre Boltierese 2025: un mese di cultura, musica e tradizione

Il Comune di Boltiere e la Consulta delle Associazioni presentano il programma del Settembre Boltierese 2025, un ricco calendario di iniziative che animerà il paese dal 2 al 28 settembre. Sarà un mese dedicato alla cultura, alla musica, allo sport, alla solidarietà e ai momenti religiosi in onore della patrona Sant’Aurelia.

Il cartellone prenderà il via il 2 settembre con l’incontro Diventa soccorritore, promosso dalla Croce Bianca, mentre il 6 settembre la Biblioteca A. Frank ospiterà l’evento culturale Anime di muro e parole: manga e murales.

Domenica 7 settembre, le ACLI proporranno un tour guidato alla scoperta del paese, seguito da un incontro con il giornalista e scrittore Fabio Paravisi.

Il 12 settembre, presso la Chiesa Parrocchiale, il Festival Teatro DeSidera porterà in scena lo spettacolo Poesia è rifare il mondo, interpretato da Luciano Bertoli e dedicato al pensiero di Padre David Maria Turoldo, all’interno della rassegna Agorà di comunità.

Infine, il 25 settembre all’Auditorium A. Moro, Maurizio Agazzi presenterà Lo scrigno delle Alpi Orobiche.

Numerosi anche gli appuntamenti pensati per i più piccoli e i ragazzi. Domenica 7 settembre si terrà il Torneo San Giovanni Bosco – B.O.CA., mentre sabato 13 settembre sarà la volta del Palio senza frontiere. Il 15 settembre, invece, l’Oratorio San Giovanni Bosco aprirà le porte per l’Open Day B.O.CA.

Il mese sarà caratterizzato anche da iniziative solidali e di aggregazione. Domenica 14 alle 15 la festa per gli anziani al bocciodromo e Il 19 settembre la seconda edizione dalla Raviolata Solidale. Ù

Sempre venerdì 19 il Salone Asilo A.A. Testa ospiterà la tradizionale pesca di beneficenza, che aprirà anche dal 26 al 28.

Giovedì 25 settembre, presso il Circolo ACLI, è prevista l’inaugurazione del caffè sociale, nuovo punto di incontro e condivisione per la comunità.

Il cuore delle celebrazioni arriverà negli ultimi giorni del mese.

Sabato 27 settembre sarà una giornata speciale: al pomeriggio il paese accoglierà il nuovo parroco Don Vittorio Rota; la sera le vie del centro si animeranno con la Notte della Musica, seguita dal concerto del Corpo Musicale S. Giorgio. Sempre quella sera, alle ore 22:00, l’amministrazione comunale festeggerà i diciottenni boltiresi con la tradizionale Nascita sociale.

Domenica 28 settembre, giornata conclusiva, si terrà la Festività di Sant’Aurelia con la processione e la Santa Messa solenne alle ore 17:00. In mattinata, alle ore 10:00, sarà inaugurato il nuovo monumento ai Carabinieri nel parco di via Toti, preceduto nei giorni precedenti dalla mostra dedicata all’Arma, allestita nella Sala Consiliare.

Il Settembre Boltierese non è soltanto un susseguirsi di eventi, ma un momento di forte coesione sociale, occasione per rinsaldare i legami comunitari e valorizzare il patrimonio locale.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Granulati Italia, Zaza, Villa Zoia, Palace Hotel e Ghisalanzoni Autoriparazioni.

L’amministrazione comunale con il Sindaco Osvaldo Palazzini e il Consigliere delegato alla attività ricreative e culturali Andrea Regonesi esprimono la loro soddisfazione per un calendario mai come quest’anno così ricco di iniziative, un lavoro corale che ha visto la collaborazione di tutto il tessuto associativo del paese.


Ultimo aggiornamento

29/08/2025, 09:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri