In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Comune di Boltiere, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità e la Consulta Associazioni, promuove una manifestazione simbolica e partecipata per ribadire il rifiuto di ogni forma di violenza.
L’iniziativa si terrà martedì 25 novembre alle ore 20:30 e coinvolgerà l’intera comunità in una camminata silenziosa e condivisa, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini su un tema che, purtroppo, rimane di drammatica attualità.
Per favorire la partecipazione, l’organizzazione ha previsto quattro luoghi di ritrovo distribuiti sul territorio:
- Municipio
- Piazza Gianni Rodari (uscita palazzetto Atleti Azzurri)
- Oratorio San Giovanni Bosco
- Circolo ACLI – Centro Diurno integrato
Dai quattro punti si convergerà poi in un percorso comune, camminando fianco a fianco per affermare un messaggio semplice ma potente: la violenza sulle donne è una ferita che riguarda tutti, e solo insieme si può contrastarla.
Il percorso di sensibilizzazione non si concentra solo sulla giornata del 25 novembre: per tutto il mese, infatti, all’esterno del Municipio di Boltiere è stato esposto uno striscione dedicato al “NO” alla violenza contro le donne, un segnale visibile e costante del coinvolgimento dell’amministrazione e della comunità.
Quest’anno l’Assessorato guidato da Savina Mora ha scelto di ampliare il percorso di sensibilizzazione coinvolgendo direttamente il mondo della scuola. Studentesse e studenti avranno l’opportunità di incontrare Cristina Mostosi, che nel 2002 ha perso la sorella Paola per femminicidio e che oggi porta la propria esperienza nelle scuole per educare i giovani al rispetto, alla parità e alla capacità di riconoscere i segnali della violenza.
La sua testimonianza è prevista per venerdì 28 novembre e, al termine dell’incontro, ragazze e ragazzi pianteranno 12 iris nell’aiuola di Piazza Rodari, fiori donati dall’associazione “Le iris di Trebecco” come simbolo di memoria e rinascita.
Il coinvolgimento delle associazioni del territorio e delle istituzioni locali testimonia la volontà di costruire una rete solida di consapevolezza e prevenzione. La Giornata Internazionale rappresenta un appuntamento fondamentale per ricordare che la violenza sulle donne non è un fatto privato, ma un problema sociale che richiede attenzione continua, supporto concreto e azioni collettive.