Il Comune di Boltiere è tra i beneficiari del Bando Cultura 2025 promosso dalla Provincia di Bergamo, con il progetto “Manga e Territorio: Un Viaggio Creativo per Minori e Giovani Adulti”, che ha ottenuto un ottimo punteggio di 68 punti. Il progetto nasce dal crescente interesse riscontrato tra i giovani lettori verso il mondo dei manga, i celebri fumetti giapponesi, grazie alla recente introduzione di una sezione tematica all’interno della biblioteca stessa.
L’obiettivo è ambizioso e fortemente radicato nella volontà dell’amministrazione comunale e della comunità bibliotecaria di valorizzare l’attrattiva dei manga per dare vita a un percorso culturale strutturato, in grado di coinvolgere giovani e giovanissimi in modo attivo e partecipato. Non si tratterà infatti solo di lettura, ma di un vero e proprio viaggio creativo che unisce espressione artistica, inclusione sociale e valorizzazione del territorio.
Il progetto si articola attorno a quattro assi portanti:
- Sviluppare Competenze Creative: con laboratori pratici di disegno, scrittura e narrazione, per stimolare il talento e la fantasia dei partecipanti.
- Favorire l’Inclusione Sociale: offrendo un ambiente sicuro, aperto e stimolante, dove i giovani possano incontrarsi, esprimersi e costruire relazioni positive.
- Promuovere la Cultura: con attività che approfondiscono la storia del manga, le sue tecniche artistiche e i contenuti socio-culturali che questa forma espressiva veicola.
- Valorizzare il Territorio: integrando nei laboratori e nei racconti creati dai ragazzi elementi caratteristici del contesto locale, rafforzando così il senso di appartenenza alla comunità.
Un primo grande momento di presentazione e coinvolgimento è previsto per il mese di settembre, in occasione del tradizionale Settembre Boltierese. L’evento, attualmente in fase di organizzazione grazie alla collaborazione tra Amministrazione Comunale, Biblioteca Civica Anna Frank e Consulta delle Associazioni, sarà l’occasione per raccontare alla cittadinanza il progetto e coinvolgere le famiglie.
Un contributo importante che ammonta a 2.250 € e per il quale il Sindaco Osvaldo Palazzini e il Consigliere delegato alle attività culturali Andrea Regonesi esprimono grande soddisfazione e ringraziano ancora una volta Provincia di Bergamo per la vicinanza dimostrata.
Ma non finisce qui. Boltiere è presente anche nella graduatoria del bando provinciale “Se non servo, a cosa servo?”, riservato alle associazioni del territorio. L’Associazione Genitori Boltiere ha infatti ottenuto un contributo di 1.500 euro per il progetto “E non solo compiti”, iniziativa educativa che ha accompagnato bambini e ragazzi nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, affiancando allo studio anche momenti di crescita personale e socializzazione.
Questi risultati testimoniano l’impegno concreto del Comune di Boltiere e delle realtà associative locali nella promozione di cultura, educazione e inclusione, con una particolare attenzione verso le nuove generazioni. Una direzione chiara e condivisa, che guarda al futuro puntando sulla creatività e sulla partecipazione attiva della comunità.