Boltiere investe nei giovani: nuove sinergie tra associazioni e territorio

Dettagli della notizia

Un percorso condiviso per far crescere la partecipazione giovanile.

Immagine che raffigura Boltiere investe nei giovani: nuove sinergie tra associazioni e territorio
Boltiere investe nei giovani: nuove sinergie tra associazioni e territorio

Una comunità che cresce si costruisce anche ascoltando e coinvolgendo i più giovani. È questo lo spirito emerso durante il “Tavolo di Comunità Giovani”, svoltosi nella serata del 3 luglio, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, educatori, referenti di associazioni e volontari.

L’incontro, tenutosi presso il Comune di Boltiere, ha avuto come obiettivo principale quello di confrontarsi sulle opportunità e le modalità per attivare una rete concreta di coinvolgimento giovanile all’interno del tessuto sociale del paese.

Per l’amministrazione i referenti sono stati l’Assessore Ramona Ubbiali, il Consigliere Andrea Regonesi oltre che l’Assistente Sociale Diandra Moroni. Per le associazioni Greta Moretti e Camilla Gherardi del Corpo Musicale San Giorgio, Noemi Barni Riva per la Croce Bianca, Mariangela Iseni presidente della Consulta e dell’Associazione Genitori Boltiere, le refenti dell’ACLI Federica Corti e Giulia Pellizzari, oltre che la coordinatrice dell’equipe educativa territotarie Laura Bonaldi.

La Croce Bianca ha raccontato il proprio progetto di avvicinamento dei giovani al mondo del volontariato. L’associazione sta cercando di costruire un gruppo stabile di ragazzi interessati sia al servizio sanitario sia all’impegno civico. Per farsi conoscere, si è puntato su attività promozionali durante eventi pubblici, come la Notte Bianca, e attraverso i social media. Si è sottolineata l’importanza di proporre attività informali come momenti di aggregazione per attirare i ragazzi in un contesto più spontaneo e accogliente, prima di coinvolgerli attivamente nell’associazione. L’esperienza positiva nei centri estivi con i bambini e la partecipazione al gruppo giovani ANPAS rappresentano esempi di come il primo passo – "conoscere" – sia essenziale per avvicinare i giovani al volontariato.

Durante l’incontro è emersa una proposta suggestiva: rilanciare il Palio delle Contrade, una tradizione che ha segnato per anni la vita del paese e che permetteva a giovani e adulti di lavorare insieme per un obiettivo comune. La proposta prevede il coinvolgimento di più associazioni per ridare nuova forma all’evento, rendendolo uno strumento di aggregazione e partecipazione attiva.

Nel corso del confronto sono stati anche segnalati alcuni bandi regionali destinati alle politiche giovanili: “La Lombardia è dei Giovani 2025” e “Giovani Smart”, ai quali il Comune partecipa già con l’ambito territoriale e “GEN P – Giovani che Partecipano”. Quest’ultimo potrebbe rappresentare una preziosa opportunità per dare concretezza alle idee emerse durante il tavolo, attraverso progettualità condivise con il territorio.


Ultimo aggiornamento

25/07/2025, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri