Come da tradizione, la quarta domenica di settembre segna per Boltiere l’avvio del weekend di Sant’Aurelia, ma già da giovedì 25 settembre il paese ha iniziato a vivere i primi appuntamenti.
La giornata si è aperta con l’inaugurazione del progetto “Caffè Sociale”, negli spazi del Circolo ACLI di Boltiere, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Un nuovo appuntamento settimanale pensato come luogo di incontro e socialità per gli anziani. All’iniziativa hanno preso parte anche il Sindaco Osvaldo Palazzini e l’Assessore Savina Mora.
In serata, invece, spazio alla cultura con la presentazione del libro “Lo scrigno delle Alpi Orobie” del boltierese Maurizio Agazzi.
Il programma proseguirà sabato 27 settembre con un momento particolarmente significativo per la comunità: l’ingresso del nuovo Parroco, don Vittorio Rota. Il ritrovo è fissato alle ore 16 nel parcheggio di via Caduti VI Luglio, da cui partirà il corteo che accompagnerà don Vittorio fino alla parrocchiale di San Giorgio Martire, dove ci sarà il saluto del Sindaco Palazzini al nuovo parroco a nome di tutta la comunità e dove sarà celebrata la Messa di inizio mandato.
La serata continuerà con la Notte della Musica, che animerà diversi angoli del paese: dj set presso la Pasticceria Sofia e il Baretto 2.0 con Non solo frutta da Andrea, mentre sul sagrato della chiesa andrà in scena il concerto del Corpo Musicale San Giorgio, diretto dal maestro Emilio Amadei e arricchito dalla collaborazione della cantante boltierese Valentina Papadia.
Durante l’intervallo del concerto, l’Amministrazione comunale accoglierà i giovani che hanno compiuto 18 anni nel corso dell’anno con il tradizionale momento della “nascita sociale”, simbolo di appartenenza e di partecipazione alla vita della comunità.
Domenica 28 settembre si terranno i tradizionali festeggiamenti di Sant’Aurelia con bancarelle per le vie del centro e la consueta Messa solenne, seguita dalla Processione alle ore 17.
In mattinata, invece, nel parco di via Toti verrà inaugurato il monumento in onore ai Carabinieri caduti: la cerimonia avrà inizio alle ore 9 e vedrà la partecipazione anche delle autorità dell’area provinciale.
Per tutta la durata della festa restano attivi il Luna Park nel piazzale del mercato e la Pesca di beneficenza nel salone dell’asilo A.A. Testa.