Boltiere aderisce al progetto culturale “Il Bosco di Oz” per valorizzare la memoria di Zingonia

Dettagli della notizia

Promosso dall'APS Lapsus di Milano ha come obiettivo diffondere il patrimonio di Zingonia.

Immagine che raffigura Boltiere aderisce al progetto culturale “Il Bosco di Oz” per valorizzare la memoria di Zingonia
Boltiere aderisce al progetto culturale “Il Bosco di Oz” per valorizzare la memoria di Zingonia

L’Amministrazione Comunale di Boltiere ha ufficializzato la propria adesione al progetto culturale “Il Bosco di Oz” attraverso una delibera di giunta approvata la scorsa settimana. L’iniziativa, promossa dall’associazione milanese APS Lapsus – Laboratorio di Analisi Storica del Mondo Contemporaneo, nasce con l’obiettivo di raccogliere, sistematizzare, valorizzare e diffondere il patrimonio culturale immateriale legato alla storia e agli abitanti di Zingonia, realtà urbana nata negli anni ’60 e condivisa dai comuni di Boltiere, Ciserano, Osio Sotto, Verdellino e Verdello.

Cuore pulsante del progetto sono le giovani generazioni, coinvolte in un’appassionante “caccia al tesoro” alla scoperta di storie, persone, memorie e vissuti legati al territorio di Zingonia. I partecipanti, piccoli esploratori accompagnati da strumenti della storia contemporanea, dell’arte relazionale, della coprogettazione e della sostenibilità, realizzeranno video-interviste, raccoglieranno documenti e produrranno kit didattici. Il risultato sarà un unico grande “corpo pubblico”, proprio come un bosco, vivo e accessibile a tutti.

Il percorso si articola in tre fasi principali:

  1. Ricerca e mappatura del materiale già esistente.
  2. Laboratori creativi con adolescenti, impegnati nella produzione di interviste e contenuti che andranno a costituire il fondo documentale del progetto.
  3. Disseminazione e comunicazione dei risultati, attraverso la pubblicazione online del fondo, la diffusione del kit didattico, la realizzazione di un libro digitale e la partecipazione a eventi pubblici.

L’approccio adottato è multidisciplinare e si basa su una forte collaborazione tra istituzioni locali, scuole, biblioteche, associazioni e cittadinanza. Un modo innovativo e partecipato per far riscoprire la ricchezza culturale di un territorio spesso raccontato solo per le sue criticità, ma che conserva storie, valori e visioni che meritano di essere condivise.


Ultimo aggiornamento

11/04/2025, 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri