Affidamento minori: approvato il contributo statale. Al Comune di Boltiere assegnati 162.345,88 euro

Dettagli della notizia

Un sostegno concreto alle necessità dei comuni

Immagine che raffigura Affidamento minori: approvato il contributo statale. Al Comune di Boltiere assegnati 162.345,88 euro
Affidamento minori: approvato il contributo statale. Al Comune di Boltiere assegnati 162.345,88 euro

È stato approvato dalla Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali il riparto, atteso da mesi, del fondo a sostegno delle spese sostenute dai Comuni per assistere i minori allontanati dalla casa familiare con provvedimento dell’autorità giudiziaria.

Tra i Comuni beneficiari figura anche Boltiere, al quale è stato assegnato un contributo di 162.345,88 euro, a fronte di una spesa complessiva relativa all’anno 2024 pari a € 242.224,44 €.

L’assegnazione di queste risorse rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno costante dei Comuni nel garantire la tutela dei minori in un contesto di forte criticità socio-economica.

Nell’ambito di Dalmine la spesa è sostenuta per il 60% dai Comuni di residenza dei genitori dei minori e per il 40%, in una logica di solidarietà, mediante il fondo sociale di Ambito alimentato da tutti i Comuni. Il contributo sarà quindi così ripartito:

  • circa 65.000 euro saranno destinati all’Ambito di Dalmine che ha sostenuto, con il fondo di solidarietà sovraccomunale, parte della spesa;
  • circa 96.000 euro resteranno al Comune di Boltiere, a parziale rimborso diretto delle spese sostenute per affidamenti e interventi di protezione dei minori.

Se da una parte si accoglie con soddisfazione questa notizia, dall’altra preoccupa l’aumento delle situazioni che comportano l’allontanamento dei minori e il conseguente andamento della spesa, stimata per i minori boltieresi per l’anno in corso in circa 400.500,00 €.

Il Sindaco di Boltiere, Osvaldo Palazzini, è stato tra i primi amministratori a farsi promotore della questione legata ai costi sostenuti dai Comuni per gli affidamenti dei minori, portando con forza il tema all’attenzione delle istituzioni competenti, con l’obiettivo di ottenere un sostegno concreto per gli enti locali chiamati a far fronte a queste spese obbligatorie e non programmabili.

L’amministrazione, in condivisione con gli altri Comuni dell’Ambito e con Regione, che ha mostrato attenzione e disponibilità verso le esigenze dei territori, continuerà a sollecitare le istituzioni affinchè siano aumentate le risorse statali a copertura del fondo.

Resta inoltre di fondamentale importanza il perseguimento degli obiettivi generali previsti dal vigente Piano di Zona, che prevedono:

  • una pianificazione integrata dei diversi interventi preventivi già attivi, nell’ottica di promuovere e sostenere la famiglia e i suoi componenti in tutto il suo ciclo di vita;
  • il convolgimento di tutta la comunità locale affinchè sia attenta ai bisogni delle famiglie più fragili.

Ultimo aggiornamento

17/10/2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri